Calorie pinsa: idee fit per il menù del tuo locale

Calorie pinsa: come creare ricette equilibrate per il tuo locale

Quando si mangia fuori, molte persone non solo cercano gusti e sapori nuovi, ma anche proposte che siano equilibrate e in linea con gli stili di vita.  In quest’ottica, il ristoratore deve adattarsi alle esigenze, e fornire un prodotto adatto alle aspettative. In quest’ottica, la pinsa può diventare un’ottima opportunità per rinnovare il menù e distinguersi dalla concorrenza.

 

Pinsa e benessere: una base leggera e moderna

 

A differenza della pizza classica, la pinsa nasce già con un profilo nutrizionale più bilanciato.  L‘ impasto è preparato con miscela di tre farine (frumento, riso, soia), lievito madre, olio extravergine di oliva e acqua (circa l’80%). In più, il processo di lievitazione, che richiede almeno 24 ore, permette di ottenere una base croccante, leggera e facilmente digeribile, senza l’uso di grassi animali.

Una base pinsa può contenere in media tra le 450 e le 550 calorie, a seconda del formato e del tipo di farcitura. Un’ottima scelta dal punto di vista nutrizionale. Questo rende molto semplice inserirla all’interno di un’offerta “fit”, dove la voce “calorie pinsa” diventa un punto di forza all’interno del menù.

 

Calorie pinsa: come valorizzarla nel menù

 

Inserire nel menù una proposta „fit“ non vuol dire rinunciare al gusto. Al contrario: è l’occasione giusta per creare degli abbinamenti unici, colorati e con ingredienti di stagione. Queste proposte non sono apprezzate solo da chi pratica sport o segue un certo stile di vita, ma anche da chi cerca semplicemente qualcosa di nuovo da provare.

La pinsa, con il suo gusto e la consistenza unica, può essere preparata facilmente, sia con proposte dolci, salate e gourmet. Inoltre, essendo priva di grassi animali è adatta anche a preparazioni vegane e vegetariane.

 

Veloce da servire, facile da gestire

 

Non solo facile da farcire, ma anche veloce da preparare. La pinsa è la scelta vincente per il tuo locale.

Basta aprire la confezione, infornare e condire. In pochi minuti puoi servire una proposta gustosa e fragrante, ottimizzando i tempi in cucina e limitando gli sprechi.  La pinsa Pinsami Professional è disponibile in diversi formati e con diverse modalità di conservazione, che si adattano a tutte le esigenze.

 

La pinsa nel tuo menù

 

Ora che conosci le qualità della pinsa romana, ti proponiamo qualche idea „fit“ da inserire nel tuo menù.

 

Pinsa Portobello

 

Ingredienti

  • 1 Pinsa Classica
  • 80g di pecorino di Pienza
  • germogli misti q.b.
  • Per il cavolo:
  • 1/4 di cavolo viola
  • 1 cucchiaio di Senape di Dijone con semi
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 2 Funghi Portobello
  • 1 spicchio di Aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1/2 bicchieri di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • 3 rametti di Timo

Procedimento

  1. Inizia pulendo i funghi con un panno e taglia a fettine.
  2. Fai riscaldare in una padella l’olio extra vergine, l’aglio e il timo. Poi aggiungi i funghi, fai cuocere per un paio di minuti e sfuma con il vino bianco. Regola di sale e pepe e cuoci per altri 8-9 minuti.
  3. Affetta il cavolo e insaporiscilo in una ciotola con la senape e l’olio.
  4. Condisci la pinsa con un giro di olio e il sale, cuoci in forno caldo a 250°C per 5 minuti. In alternativa scopri le altre modalità di cottura della pinsa
  5. Nel mentre taglia a spicchi il pecorino di Pienza.
  6. Sforna la pinsa e disponi il cavolo, i funghi e gli spicchi di pecorino.
  7. Ultima decorando con i germogli.

Pinsa Sorriso Delizia

 

Ingredienti

  • 1 Pinsa Classica
  • Petali di Zucca
  • Affettato di Tacchino arrosto
  • Foglie di Valeriana
  • Crema di Stracchino
  • Zest di Limone
  • Pepe rosa

Procedimento

  1. Prendi la Pinsa ovale e condisci con olio e sale e inforna per 2 minuti a 250°
  2. Piega la Pinsa in due per il lato lungo e lucida la parte superiore con olio e inforna per circa un altro minuto o fino a completa doratura.
  3. Dopodiché procedi con la farcitura: aggiungi la crema di stracchino, le foglie di valeriana, le fette di tacchino arrosto, i petali di zucca e, infine, lo zeste di limone e del pepe rosa.

Pinsa Golosa con Pere e Nocciole

 

Ingredienti

  • 1 Pinsa Ovale
  • Pere
  • Cannella
  • Nocciole
  • Miele
  • Ribes

Procedimento

  1. Taglia le pere a fettine e condiscile con cannella a piacere, trasferiscile poi per 5 minuti in padella con una noce di burro.
  2. Nel frattempo, condisci la pinsa con le pere, le nocciole sbriciolate, ribes e un filo di miele.
  3. Inforna a 250°C per 5 minuti. Se possiedi un altro tipo di forno scopri tutte le modalità di cottura della pinsa
Nach oben scrollen