La pinsa è una base versatile, perfetta per creare delle ricette salate, ma non solo. Infatti, non tutti sanno che con la pinsa puoi creare dei dessert facili e veloci, perfetti da inserire nel menù come fine pasto, o come una merenda golosa.
Includere la pinsa dolce come dessert nel tuo menù, è un’ottima scelta strategica che garantisce: alta personalizzazione, adatta a diete vegane e vegetariane, facilità e velocità di preparazione, zero sprechi e grande resa visiva.
Perché usare la pinsa per i dessert?
Perché inserire la pinsa dolce nel tuo menù? La risposta è semplice: puoi creare dei dessert facili e veloci che stupiranno tutti. Non solo, la pinsa è la base perfetta che risponde alle esigenze del ristoratore di tempo, velocità, sprechi e formazione del personale.
Vediamo alcuni vantaggi:
- Ottimizzare gli ingredienti: da una semplice crema spalmabile alla frutta fresca, bastano pochi ingredienti golosi per rendere la pinsa un dolce velocissimo da preparare e gustosissimo da portare in tavola.
- Ridurre i tempi di preparazione: qualsiasi sia l’esigenza del tuo locale, la pinsa è la soluzione perfetta. Bastano 5 minuti in forno professionale a 250°C. Non hai un forno professionale? Non c’è problema, la pinsa si prepara anche in tutti gli altri forni
- Non serve personale specializzato: la pinsa è pensata per essere preparata in modo semplice e veloce da tutti, basta aprire la confezione, infornare e condire.
- Adatta a tutti: è una base preparata senza grassi animali, per questo è adatta anche alle esigenze vegane e vegetariane
Dessert facili e veloci: le idee con la pinsa che funzionano
Utilizzare le basi pinsa per preparare dei dessert facili significa unire gusto, praticità e originalità in un’unica proposta. La pinsa, grazie all’impasto e all’attenta lavorazione, è naturalmente leggera: è realizzata con una miscela di farine selezionate, un’alta idratazione, una lunga lievitazione e, soprattutto, non contiene grassi animali.
La base pinsa è preparata con un impasto di tre farine – frumento riso e soia – insieme a pasta madre e acqua (circa l’80%). Dopo una lievitazione di almeno 24 ore, la pinsa è pronta per essere cotta. Il risultato è una base croccante fuori e morbida dentro, con un gusto neutro ma caratteristico, che si abbina perfettamente a ingredienti dolci, senza sovrastarli. Inoltre, la pinsa si prepara facilmente in pochi minuti in forno professionale o in altri sistemi di cottura. Tutti questi elementi permettono di preparare dei dolci semplici e veloci, perfetti anche per i momenti di maggiore affluenza.
La combinazione di gusto unico, leggerezza e rapidità di servizio rende la pinsa dolce un’opportunità concreta per differenziare l’offerta del tuo locale, riducendo gli sprechi e valorizzando un prodotto che già utilizzi.
Idee per dolci facili con la pinsa
Nel mondo della ristorazione, avere a disposizione dessert facili e veloci da servire in pochi minuti è un enorme vantaggio, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza. La pinsa dolce risponde esattamente a questa esigenza.
Per questo ti proponiamo delle idee di dessert facili e veloci da preparare con la pinsa per stupire i tuoi clienti.
Si tratta di dolci facili che richiedono pochi minuti di preparazione e possono essere fatti al momento, dal grande impatto visivo e dal gusto sorprendente. Inoltre, puoi sfruttare le basi pinsa tagliandole a spicchi o puoi usare il formato mini per creare dessert monoporzione, perfetti per menù degustazione, brunch o buffet dolci.
Ecco alcune ispirazioni da adattare al tuo locale:
Pinsa crema di pistacchio
Ingredienti
- 1 Pinsa Classica
- 250 ml di Latte intero
- 1 uovo
- 15g di Amido di mais
- 2 cucchiai di Zucchero
- 2 cucchiai di crema 100% pistacchio
- 150g di fragole
- Zucchero a velo
- Granella di pistacchi di Bronte
Procedimento
- In un pentolino mescola con la frusta l’uovo, l’amido e lo zucchero fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- Unisci al composto al latte e cuoci fino all’ebollizione.
- Una volta pronto, aggiungi la crema di pistacchio e fai raffreddare con pellicola a contatto.
- Cuoci la Pinsa in forno preriscaldato a 250°C per 5 minuti.
- Nel mentre taglia a spicchi le fragole e lasciane da parte qualcuna intera.
- Una volta che la pinsa è pronta farciscila con la crema di pistacchio.
- Completa con le fragole, una spolverata di zucchero a velo e la granella di pistacchi.
Pinsa monoporzione di frutta
Ingredienti
- 2 Mini Pinse
- 300g di Crema pasticcera
- Mix Frutta Fresca (arancia, mango, ananas, mela verde, pera)
- Foglioline di Menta
Procedimento
- In un pentolino versa i tuorli, lo zucchero, la farina e il latte un po’ alla volta. Una volta mescolato il tutto porta la crema a ebollizione.
- Prendi la frutta mista e tagliala a fettine molto sottili.
- Nel mentre cuoci le mini pinse in forno a 250°C per 5 minuti.
- Una volta che la Pinsa ha raggiunto la croccantezza desiderata, aggiungi fuori forno la crema pasticcera e la frutta.
- Completa con delle foglioline di menta fresca.
Pinsa con crema di nocciole e frutta
Ingredienti
- 1 Pinsa Ovale Classica
- 3 cucchiai di Crema di cioccolato
- 1 Kiwi
- 4 Fragole
Procedimento
- Per prima cosa cuoci la pinsa in forno a 250°C per 5 minuti
- Una volta pronta lasciala stemperare qualche minuto
- Stendi uno strato di crema alle nocciole e condisci con la frutta a fettine.
La pinsa: dolce, semplice, strategica
Sperimentare con la pinsa in versione dolce ti permette di dare nuova vita a un prodotto che già usi, ampliare il tuo menù con proposte creative e offrire ai clienti un’esperienza completa, dall’antipasto al dessert.
Aggiungi al menù le tue versioni di dessert facili e veloci con la pinsa, e vedrai come un piccolo cambiamento può fare una grande differenza nel tuo locale.