Negli ultimi anni, la pinsa è sempre più protagonista per le nuove tendenze del cibo italiano nel mondo. Una base leggera, digeribile, versatile: la pinsa è un prodotto della tradizione romana con un potenziale commerciale. Infatti, sempre più locali, anche al di fuori dell’Italia, la scelgono per ampliare il loro menù.
La pinsa: un prodotto dalla storia antica in chiave moderna
Chi lavora nel settore food, spesso sente parlare della pinsa come di “una pizza rivisitata”, ma chi la conosce sa che è molto di più.
La pinsa, pare sia ispirata a un impasto tipico della tradizione dell’Antica Roma, per poi essere riscoperta e migliorata in epoca recente. L’impasto è preparato con un mix di tre farine – frumento, riso e soia – unito a lievito madre, alta idratazione e alla lunga lievitazione. Il risultato è una base leggera, croccante fuori, morbida dentro e dal gusto unico.
E’ un prodotto semplice da preparare, perfetto per ampliare l’offerta del proprio locale con un cibo italiano di qualità, rivisitato in chiave moderna.
La pinsa parla tutte le lingue del mondo
Il successo della pinsa è la sua versatilità. è una base dal gusto unico e delicato, e una texture unica e alveolata, che la rende perfetta per essere preparata con ingredienti diversi e tipici di ogni paese, mantenendo l’anima italiana.
Ad esempio, in Francia può essere preparata con i formaggi locali o del paté. Negli Stati Uniti si può utilizzare come base per la colazione accompagnata da bacon e uova. In Medio Oriente può essere preparata con hummus, falafel, verdure e spezie locali. Indipendente dal paese, la pinsa è la base perfetta per creare un piatto unico e creativo.
Questa caratteristica si traduce per i professionisti con la “massima libertà di personalizzazione” del prodotto. Non solo ampliando la propria offerta, ma adattandosi alle abitudini alimentari locali, aggiungendo un prodotto della cultura gastronomica italiana.
L’esplosione internazionale della pinsa
Dall’Europa agli Stati Uniti, passando per il Medio Oriente e l’Asia, la pinsa è un prodotto sempre più richiesto. A guidare questa crescita non sono solo gli italiani all’estero, ma anche i nuovi consumatori internazionali che vogliono assaporare il cibo tradizionale italiano.
Nelle grandi città la pinsa è già presente nei menu di ristoranti, bistrot, wine bar e persino catene in franchising. Il motivo? È un prodotto che si adatta facilmente a gusti diversi e che può essere personalizzato con ingredienti locali. Non solo, è la base perfetta per la preparazione di piatti gourmet, per una ricettazione veloce, o come cibo da street food.
La pinsa: il futuro del cibo italiano all’estero
Il successo della pinsa all’estero rispecchia una nuova tendenza nel mondo del cibo italiano: prodotti autentici ma adattabili, che uniscono la qualità alla crescente richiesta. In questo senso, la pinsa ne è un esempio. Infatti, non solo è facile e veloce da preparare, ma con le basi Pinsami Professional tutto è più semplice.
Basta aprire la confezione, informare la base e condire. Non sono necessarie attrezzature costose o personale specializzato. Tutto ciò permette di offrire un piatto diverso dal solito, all’interno di un mercato sempre più competitivo.
Chi lavora nella ristorazione sa quanto sia importante offrire novità che abbiano però radici forti. La pinsa è la risposta a questa esigenza: è un prodotto della gastronomia tipica italiana con una storia credibile, ma capace di incontrare i gusti del consumatore moderno.
Come proporre la pinsa nel tuo locale
Se ancora non hai introdotto la pinsa nel tuo menù, è il momento giusto per farlo. Ecco alcuni spunti pratici per valorizzarla al meglio:
- Studia il tuo target: la pinsa è adatta sia alle preparazioni gourmet che a quelle più classiche. Ricorda di personalizzare l’offerta in base ai gusti locali e alla stagionalità dei prodotti.
- Sfrutta la narrazione: racconta ai clienti cos’è la pinsa, gli ingredienti, le sue origini e i vantaggi nutrizionali.
- Scegli il prodotto giusto: con le base Pinsami Professional puoi scegliere tra diversi formati e differenti modalità di conservazione in base alle tue esigenze.
- Sii creativo: la pinsa è perfetta per essere interpretata con gli ingredienti gourmet, locali e stagionali sia dolci che salati.
Insomma, nel panorama globale del cibo italiano, la pinsa sta conquistando sempre più spazio grazie alla sua capacità di unire tradizione, leggerezza, versatilità e innovazione. Per i professionisti del settore, rappresenta una vera opportunità: un prodotto che fa tendenza, fidelizza il cliente e permette di differenziarsi.
Se sei un professionista del food e non hai ancora sperimentato la pinsa, è il momento di provarla. Il mondo ne sta già parlando.